mercoledì 29 novembre 2006
lunedì 27 novembre 2006
CONFERENZA
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
16:55
0
commenti
Etichette: società
giovedì 23 novembre 2006
ADDIO A PHILIPPE NOIRET
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
21:38
3
commenti
Etichette: cinema
ITALIA ED EUROPA
Ecco un video divertente che da alcuni anni gira su internet e nel quale si ironizza su alcuni stereotipi (non sempre veri) degli italiani. Speriamo che nessuno si offenda e buon divertimento!
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
20:25
1 commenti
Etichette: società
mercoledì 22 novembre 2006
L'ITALIA DEI DIALETTI
Il Prof. Luca Di Dio terrà una conferenza dal titolo L'ITALIA DEI DIALETTI presso l'E.O.I. di Castelló. La conferenza sarà un percorso multimediale nella storia della lingua italiana e nelle varietà regionali attraverso i canti popolari.
Data: martedì 28 novembre, ore 18.30.
Luogo: Saló d'Actes.
Vi aspettiamo!
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
10:55
0
commenti
Etichette: lingua
lunedì 20 novembre 2006
GIOCHI LINGUISTICI
Se invece volete giocare con la lingua, su aenigmatica troverete parole crociate, quiz, rebus e giochi interattivi. Buon divertimento!
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
12:20
0
commenti
Etichette: lingua
MANUSCRITTO
Ecco un sito che vi aiuterà a migliorare la vostra espressione scritta: Manuscritto, il sito che scrive per voi.
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
12:14
0
commenti
Etichette: lingua
mercoledì 15 novembre 2006
INCONTRO CON GIANRICO CAROFIGLIO
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
16:56
0
commenti
Etichette: libri
sabato 11 novembre 2006
L'ANNO D'ORO DI VINICIO CAPOSSELA
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
18:01
0
commenti
Etichette: musica
mercoledì 8 novembre 2006
IL MONDO IN ITALIANO
Riuscite ad immaginare un mondo senza l'italiano? Io no!
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
19:28
0
commenti
Etichette: lingua
Il re potrebbe essere un cadetto.
Il trofeo di France Football sarà consegnato il 27 novembre, ma la votazione è già conclusa.Cannavaro, Henry e Ronaldinho i principali avversari del portiere della Juve, campione del mondo
Parigi pronta a incoronare Buffon"Ci spero, non ne so niente..."
- A Parigi hanno cominciato a fare i conti e dunque i nomi, e sono nomi italiani: nei giorni in cui si sta completando lo spoglio delle schede dei grandi elettori (un giornalista per ogni federazione affiliata all'Uefa: sono 52), si va completando il quadro dei candidati al Pallone d'oro 2006 e due sono campioni del mondo, dunque roba nostra. Gigi Buffon e Fabio Cannavaro. Con loro, i calciatori che stanno raccogliendo il maggior numero di voti sono Thierry Henry, francese dell'Arsenal, e il campione uscente Ronaldinho, brasiliano del Barcellona che sembrava tagliato fuori perché la sua stagione è stata eccellente fino a maggio (scudetto e Champions League con i blaugrana) ma clamorosamente deludente a giugno, il mese del suo fallimento Mondiale. Però nelle zone alte c'è. E ci sono anche delle proiezioni, che indicano per il momento un favorito: è Buffon, che sarebbe il secondo portiere, dopo il sovietico Jascin, a venire eletto miglior giocatore d'Europa ma anche il primo giocatore della storia a salire sul trono stando in serie B.
In Francia, il segreto del Pallone d'oro è custodito con gelosa discrezione. A France Football, la rivista che inventò il premio nel 1956, soltanto due persone - due grandi capi - possono maneggiare le buste sigillate e fare la somma delle preferenze. Nei corridoi del bisettimanale si prevede, si scommette, ma tutti giurano di non sapere, anche perché nessuno vuole bruciare la notizia troppo in fretta: l'eccessivo anticipo svilirebbe l'annuncio ufficiale, che verrà dato il 27 novembre, giorno in cui il Pallone d'oro verrà consegnato con una cerimonia in diretta televisiva su Canal Plus. Ma le voci corrono e le spie, da sempre, spiano: perciò sono usciti i quattro nomi, perciò quello di Buffon passa più velocemente di bocca in bocca. "Boh, io non ne so niente. Giuro. Vediamo, e speriamo", diceva ieri pomeriggio il portiere più forte del mondo (su questo non ci sono dubbi e non servono elezioni), anche perché occorrerà ancora qualche giorno perché la notizia diventi, se non ufficiale, almeno ufficiosa: accadrà quando i responsabili di France Football si metteranno in contatto con il club del vincitore, per organizzare il servizio fotografico e la lunga intervista che compariranno nel numero della rivista interamente dedicato al Pallone d'oro, e che uscirà il 28 novembre. Di solito, i francesi si muovono con una quindicina di giorni d'anticipo, per cui la settimana prossima partirà la telefonata più attesa. Fino a ieri la Juventus non aveva ancora ricevuto nessuna richiesta di appuntamento, anche se c'è una coincidenza che però potrebbe non essere casuale: L'Équipe Magazine aveva organizzato un ampio reportage su Buffon che avrebbe dovuto essere pubblicato a dicembre, ma nei giorni scorsi la rivista francese ha anticipato l'uscita del servizio alla penultima settimana di novembre, giusto qualche giorno prima della consegna del Pallone d'oro, quasi come se avessero annusato qualcosa e avessero voluto bruciare la concorrenza. A favore di Buffon giocano la sua strepitosa stagione (anche se ha perso i primi mesi per l'infortunio alla spalla) e soprattutto il suo mostruoso Mondiale, ma anche la decisione di scendere in serie B con la Juventus: una scelta che ne ha migliorato l'immagine, risolvendo anche i dubbi di molti elettori che esitavano a indicare un italiano (e uno juventino) per uno scrupolo etico (l'etica è uno degli aspetti di cui i giornalisti votanti sono invitati a tenere conto), non intendendo premiare il rappresentante della nazione degli scandali. D'altronde, nel 2000 Zidane perse il Pallone d'oro (a vantaggio di Figo) per una testata a un giocatore dell'Amburgo, e sei anni dopo Zizou pagherà lo stesso errore. Buffon in campo si è sempre comportato in maniera esemplare, ma il suo 2006 è stato guastato anche dall'inchiesta sulle scommesse, che lo vede coinvolto in qualità di indagato. Anche su questo fronte, però, stanno per arrivare buone notizie: le procure di Parma e Torino dovrebbero archiviare la sua posizione prima di Natale. I giurati del Pallone d'oro questo ancora non lo sanno, ma forse lo avevano già intuito. E per questo lo hanno votato. (8 novembre 2006)
Pubblicato da
dilobasan
en
15:17
0
commenti
Etichette: società
martedì 7 novembre 2006
VINICIO CAPOSSELA
Ecco il video di "Ovunque Proteggi", la canzone che dà nome all'ultimo disco di Vinicio Capossela. Spero che vi piaccia tanto quanto a me!
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
20:29
2
commenti
Etichette: musica
sabato 4 novembre 2006
CONFERENZA
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
17:49
3
commenti
Etichette: società
venerdì 3 novembre 2006
MEMORIE DI SPAGNA

Ecco alcuni episodi dell’epopea degli italiani che volontariamente accorsero in Spagna (e in molti persero la vita) a difendere i valori della democrazia oppressa:
Per saperne di più e conoscere gli atti previsti in Italia: Memorie di Spagna
Per partecipare all’omaggio alla Repubblica e a quelli che la resero possibile:
Sabato, 4 novembre dalle ore 11:00. Col•legi Sant Onore de Quart de Poblet (C. Trafalgar – plaça Sebastià Elcano.
Pubblicato da
Ton Sarri
en
12:27
0
commenti
Etichette: società
LUCHINO VISCONTI

Il suo primo film, Ossessione (1943), è considerato unanimemente il punto di riferimento del ‘’Neorealismo ‘’. Gli anni successivi sono quelli della consacrazione come cineasta del neorealismo con il capolavoro La terra trema e Bellissima, interpretato da Anna Magnani. Gli anni cinquanta sono caratterizzati da un altro capolavoro, tra melodramma e storia italiana: Senso (1954). Gli anni sessanta sono invece segnati da Rocco e i suoi fratelli (1960) e da Il gattopardo (1963). Nel periodo conclusivo dell’esistenza di Visconti gira un film importantissimo come Morte a Venezia ed un’altra opera come Ludwig. I suoi ultimi lavori non sono però all’altezza del suo talento e della sua fama. Visconti conclude la sua filmografia dopo aver girato Gruppo di famiglia in un interno nel 1974 e L’innocente, da D’Annunzio, nel 1976, anno della sua morte.
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
11:16
0
commenti
Etichette: cinema