mercoledì 28 febbraio 2007
martedì 27 febbraio 2007
LA VIA FRANCIGENA

Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
20:07
0
commenti
lunedì 26 febbraio 2007
Vorrei avere il becco
E tanto perché possiate farvi all'idea di com'è il Festival, ecco la canzone vincitrice dell'anno scorso. No comment!
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
17:58
1 commenti
Etichette: musica
SANREMO 2007

Se vi incuriosisce l'avvenimento potete andare sul suo sito ufficiale cliccando qui.
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
17:37
0
commenti
Etichette: musica
giovedì 22 febbraio 2007
SIMBOLISMO A FERRARA

Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
17:25
0
commenti
Cade il governo Prodi
Il governo di Romano Prodi non c'è più. Cade inaspettatamente al senato sulla politica estera illustrata da Massimo D'Alema. Decisivi i voti dei senatori a vita. Il presidente del consiglio rassegna le dimissioni nelle mani del capo dello stato che oggi stesso comincia le consultazioni al Quirinale. Il centrosinistra chiede un reincarico a Prodi. Ma tutti gli scenari sono possibili.
http://www.repubblica.it/
Pubblicato da
Ton Sarri
en
10:55
2
commenti
Etichette: società
lunedì 19 febbraio 2007
IL VERNACOLIERE
Buon divertimento!
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
10:49
0
commenti
sabato 17 febbraio 2007
UN PO' D'ARTE

Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
11:26
0
commenti
venerdì 16 febbraio 2007
MANUALE D'AMORE 2

Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
12:44
2
commenti
Etichette: cinema
mercoledì 14 febbraio 2007
EH, SÌ... SAN VALENTINO!

E come mai una scettica come me tira in ballo proprio questa data? E, dunque, perché nonostante i film di Meg Ryan, questo santo non è americano, ma italiano. Infatti in pochi conoscono la sua storia e il perché lo si consideri il protettore degli innamorati.
San Valentino fu il primo vescovo di Terni, in Umbria, ma i suoi miracoli lo resero famoso, ben oltre i confini dell'Impero. Perseguitato per la sua fede, sotto l'imperatore Aureliano, il 14 febbraio del 273 a Roma subì il martirio con la decapitazione, ed il suo corpo fu trasportato da Roma a Terni dove fu sepolto.
Le leggende intorno a questo santo sono tante. Una narra come un giorno il vescovo, mentre passeggiava, vide due giovani che stavano litigando ed andò loro incontro porgendo una rosa e invitandoli a tenerla unita nelle loro mani: i giovani si allontanarono riconciliati. E secondo un altro racconto popolare, Valentino, già vescovo di Terni, unì in matrimonio la giovane cristiana Serapia, gravemente malata, e il centurione romano Sabino, la cui l'unione era ostacolata dai genitori di lei. Ma, chiamato dal centurione al capezzale della giovane morente, Valentino battezzò prima il giovane soldato e dopo lo unì in matrimonio alla sua amata, prima che entrambi cadessero in un sonno profondo.
La festa di San Valentino venne istituita il 14 febbraio un paio di secoli dopo la morte di Valentino, quando papa Gelasio I decise di contrapporre alla festività pagana della fertilità (i lupercalia dedicati al dio Luperco) un’altra ispirata al messaggio d'amore diffuso da San Valentino.
Se siete curiosi, potete consultare il sito che gli dedica il Comune della sua città cliccando qui.
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
08:17
3
commenti
Etichette: tradizioni
martedì 13 febbraio 2007
CULT
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
20:33
1 commenti
Etichette: società
lunedì 12 febbraio 2007
FLY

Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
18:46
0
commenti
Etichette: musica
venerdì 9 febbraio 2007
CONFERENZA
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
18:48
2
commenti
Etichette: società
giovedì 8 febbraio 2007
IN CUCINA
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
19:00
1 commenti
Etichette: enogastronomia
martedì 6 febbraio 2007
QUO VADIS, BABY?

Trama: Giorgia Cantini ha trentanove anni, è single, indulge all'alcol, ma soprattutto è un investigatore privato. Questa volta però l'indagine si confronta con il suo passato, grazie a una scatola di scarpe piena di lettere che le ha fatto pervenire Aldo, amico e confidente di sua sorella maggiore, Ada. Sono infatti passati sedici anni da quando Ada, andata a Roma per fare l'attrice si è suicidata impiccandosi. E quelle lettere fanno riaffiorare sensazioni e sentimenti che sembravano scomparsi col passare del tempo.
Gabriele Salvatores è il regista di film come Marrakech Express, Mediterraneo o Non ho paura.
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
12:49
1 commenti
Etichette: cinema
domenica 4 febbraio 2007
SE NON FOSSE PER TE...
In un fine settimana in cui la violenza sembra essersi impadronita della nostra società, un po' di musica per rappacificare lo spirito.
Oggi vorrei presentarvi una bella scoperta che ho fatto quest'estate: SERGIO CAMMARIERE, un cantante italiano purtroppo ancora poco conosciuto. Mi auguro che vi piaccia!
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
09:44
2
commenti
Etichette: musica
venerdì 2 febbraio 2007
PER CARNEVALE OGNI SCHERZO VALE!

Etimologicamente la parola carnevale deriva dal latino "carnem levare", popolarmente tradotto "carne-vale" o "carnasciale", perché anticamente indicava il banchetto d’abolizione della carne che si teneva subito prima del periodo d’astinenza e digiuno della quaresima.
Il carnevale rappresenta da sempre una festa del popolo, che si contrappone alle festività religiose ufficiali. È un momento in cui vige la più assoluta libertà e tutto diviene lecito. Il fatto di mascherarsi rappresenta un modo attraverso il quale uscire dal quotidiano, negare se stessi per diventare un altro.
Il carnevale di Venezia è uno dei più conosciuti carnevali del mondo. La prima testimonianza del carnevale risale ad un documento del Doge del 1904 in cui la parola viene citata per la prima volta. Nel periodo che solitamente andava dal 26 dicembre al giorno delle Ceneri, i veneziani si riversavano a far festa per le strade indossando maschere e costumi multicolori. Capitava però molto spesso che i festeggiamenti cominciassero già il primo ottobre. La tradizione, interrotta nel centro storico dalle dominazioni francese e austriaca per paura di ribellioni della popolazione è ripresa nel 1979. Da allora è diventato il primo avvenimento turistico veneziano, più nel male che nel bene, e migliaia di persone di tutto il mondo si recano in laguna per festeggiare il carnevale in un modo considerato unico al mondo per varietà di figure, suoni, colori. Per saperne di più cliccate qui.
Un altro carnevale italiano di fama internazionale è quello di Viareggio. L’elemento principale che lo caratterizza sono i carri allegorici più o meno grandi che sfilano nelle domeniche fra gennaio e febbraio e sui quali troneggiano enormi caricature in cartapesta di uomini famosi nel campo della politica, della cultura o dello spettacolo, i cui tratti caratteristici vengono sottolineati con satira ed ironia. I carri che sono considerati fra i più grandi e movimentati del mondo sfilano lungo la passeggiata a mare di Viareggio. Ecco il sito ufficiale di questo carnevale.
Potendo siete ancora in tempo per farci un pensierino!
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
18:28
0
commenti
Etichette: tradizioni
giovedì 1 febbraio 2007
SILVIO E VERONICA

Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
10:23
2
commenti
Etichette: società