Caspita, quante sigle!
A petizione di un nostro lettore cercherò di fare un po' di chiarezza sul loro significato e le loro equivalenze. Infatti, ritengo sia un argomento che interessa a tutti noi, specialmente considerando ciò che ci viene addosso il prossimo anno accademico.
Vediamo, CILS sta per Certificazione d'Italiano come Lingua Straniera ed è un diploma rilasciato dall'Università per Stranieri di Siena. CELI, invece, significa Certificato di Lingua Italiana e lo rilascia l'Università per Stranieri di Perugia. Entrambe certificazioni attestano il grado di competenza linguistica in italiano come L2 ed entrambe sono riconosciute come titoli ufficiali dallo Stato Italiano e, quindi, se avete intenzione ad esempio di lavorare in Italia è conveniente averne uno. Oltre a Siena e Perugia, ovviamente, gli esami si possono dare in altre sedi italiane ed straniere fra cui tutti gli Istituti Italiani di Cultura ed altre istituzioni che hanno firmato una convenzione con queste Università come l'Universitat de València per il CELI. Nei rispettivi siti potete trovare tutta l'informazione e anche alcuni esempi di esami.  La CILS prevede sei esami che coincidono con i sei livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue), vale a dire, A1, A2, B1, B2, C1 e C2. Gli esami del CELI, invece, prevedono cinque livelli che corrisponderebbero a quelli compresi tra l'A2 ed il C2 del QCER.  E ora proverò a spiegare quello che sta succedendo a casa nostra. I programmi di studio in vigore finora presso la "Escuela Oficial de Idiomas" cambieranno dal prossimo anno accademico per adattarsi appunto al QCER. Ancora oggi le commissioni delle diverse lingue stanno lavorando per adattare i curricula ai nuovi livelli e ci sono ancora tanti dubbi e tante incertezze. Se non ci sono novità sembra che il nuovo programma prevederà sei anni di studio che, però, non coincideranno con i sei livelli del QCER. Il livello elementare corrisponderà all'A1 e all'A2, il livello intermedio sarà formato, però, dal B1.1 e dal B1.2, mentre il livello avanzato lo formerà il B2.1 ed il B2.2. Ciò significa che le certificazioni per i livelli C1 e C2 del QCER non si potranno ottenere presso le EOI spagnole.  Ho cercato di essere sintetica ma ho paura di non essermi spiegata bene. Dunque, sarebbe interessante che lasciaste i vostri commenti qui. Così forse ci potremmo aiutare a vicenda a capire questo guazzabuglio!