UN CUOCO IN AULA 4
BUON NATALE A TUTTI E UNO SPLENDIDO 2008!
Blog degli studenti d'italiano dell'E.O.I. di Castelló
BUON NATALE A TUTTI E UNO SPLENDIDO 2008!
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
23:00
3
commenti
Etichette: attività a scuola, enogastronomia, foto
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
20:15
2
commenti
Etichette: architettura, arte, mostra
C'è chi è portato per le lingue: inglese, italiano, iracheno... E' semplicemente un dono naturale, come quello dei papi, niente da fare.
E poi, figuriamoci, l'italiano... che ci vuole! Eccone un'esecuzione esemplare.
Pubblicato da
Ton Sarri
en
13:17
1 commenti
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
21:45
0
commenti
Etichette: cinema
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
23:00
1 commenti
Etichette: libri, programma tv
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
19:49
3
commenti
Etichette: cinema, informazione
Ecco un brano del film del suo primo fumetto:
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
23:00
0
commenti
Enea era un abitante di Troia nell'Asia Minore (oggi Turchia) e durante l'assedio della sua città riuscì a fuggire portando con sé il padre Anchise e il figlioletto Ascanio. Dopo mille avventure sbarcò con i suoi compagni sulle coste del Lazio, vi si stabilì e sposò Lavinia, la figlia del re, e fondò una città chiamata Lavinium. Ascanio invece, diventato grande, fondò la città di Alba Longa, di cui molti anni dopo divenne re Numitore. Ma il fratello Amulio decise di spodestarlo e di prendersi il trono: eliminò i figli maschi del re e costrinse la nipote Rea Silvia a diventare sacerdotessa di Vesta, in modo che non potesse avere bambini. Ma Rea Silvia era talmente bella che il dio Marte si innamorò di lei. Dalla loro unione nacquero due gemelli, Romolo e Remo, per l'appunto. Questo non piacque affatto ad Amulio che, chiusa in prigione Rea, prese i gemelli e li abbandonò in una cesta sulle rive del Tevere. Ma per fortuna furono trovati da una lupa che li prese e li allattò.
Ora è stato ritrovato a Roma, sul colle Palatino, il lupercale, vale a dire la grotta dove la lupa allattò Romolo e Remo. Guarda qui il video con la spiegazione dell'archeologo Andrea Carandini.
A proposito, lo sapevate che la parola "palazzo" deriva propio dal nome del colle Palatino ed è sopravvissuta fino ai nostri giorni in molte lingue europee?
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
20:45
2
commenti
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
23:23
4
commenti
Per ulteriori approfondimenti vi consiglio di visitare il sito del film o di guardare il servizio del TG1.
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
21:00
0
commenti
Il 22 aprile 2007 è tornato in tv con Rotocalco Televisivo, aprendo la trasmissione dicendo: "Buonasera, scusate se sono un po' commosso e, magari, si vede. C'è stato qualche inconveniente tecnico e l'intervallo è durato cinque anni e parlando di resistenza, di quella odierna di chi resiste alla camorra fino alla Resistenza con la R maiuscola, con interviste a chi l'ha vissuta in prima persona".
Ecco le sue parole!
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
11:00
4
commenti
Etichette: società
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
17:34
0
commenti
Ecco il video e il testo della canzone. Che ve ne pare?
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
12:28
2
commenti
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
18:00
4
commenti
Etichette: ascolto, libri, programma tv
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
12:45
0
commenti
Etichette: arte
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
12:07
0
commenti
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
17:23
0
commenti
Etichette: cinema, conferenza, informazione, lingua
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
15:30
0
commenti
Etichette: cinema
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
09:30
2
commenti
Etichette: ascolto, attività linguistica
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
18:10
0
commenti
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
11:06
2
commenti
Etichette: informazione, libri, società
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
10:36
2
commenti
Una vecchia bretone con un cappello
e un ombrello di carta di riso e canna di bambù.
Capitani coraggiosi furbi contrabbandieri macedoni.
Gesuiti euclidei vestiti come dei bonzi
per entrare a corte degli imperatori della dinastia dei Ming.
Cerco un centro di gravità permanente
che non mi faccia mai cambiare idea
sulle cose sulla gente avrei bisogno di...
Cerco un centro ecc. Over and over again.
Per le strade di Pechino erano giorni di maggio
tra noi si scherzava a raccogliere ortiche.
Non sopporto i cori russi la musica finto rock
la new wave italiana il free jazz punk inglese.
Neanche la nera africana.
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
18:20
0
commenti
Etichette: musica
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
10:30
1 commenti
Etichette: informazione, radio, società
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
22:00
2
commenti
Etichette: conferenza, libri
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
15:30
0
commenti
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
17:15
0
commenti
Etichette: enogastronomia, mostra
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
13:35
1 commenti
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
08:25
0
commenti
Etichette: informazione, musica
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
16:57
0
commenti
Etichette: cinema, informazione
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
11:10
2
commenti
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
16:00
2
commenti
Etichette: attività linguistica, musica
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
11:30
1 commenti
Etichette: informazione
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
09:58
4
commenti
Etichette: informazione, lingua, società
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
10:42
0
commenti
Etichette: architettura, arte, cinema, mostra, musica, viaggi
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
16:57
1 commenti
Etichette: musica
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
21:05
3
commenti
Etichette: società
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
22:15
0
commenti
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
19:30
0
commenti
Etichette: società
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
22:00
0
commenti
Etichette: informazione, lingua
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
18:17
0
commenti
Etichette: cinema
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
19:51
7
commenti
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
17:44
0
commenti
Etichette: libri
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
17:00
3
commenti
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
10:20
Etichette: architettura, mostra
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
17:42
0
commenti
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
08:20
1 commenti
Etichette: informazione, lingua
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
11:15
0
commenti
Gianna Nannini, cantautrice toscana nata a Siena nel 1956, è ben nota sia in Italia che all'estero e vanta una lunga carriera iniziata il 1976 con l'album GIANNA NANNINI. Fino al suo ultimo album, PIA, COME LA CANTO IO (2007) ha pubblicato ben 23 album!
Se volete esercitare l'orecchio mentre ascoltate potete provare a completare il testo e dopo controllare le vostre riposte qui.
Buon ascolto!
Pubblicato da
Pilar Codonyer
en
11:15
3
commenti
Etichette: attività linguistica, musica